Negozi online | Come acquistare

Consigli personali da esperienze d’acquisto su negozi abbigliamento online, riviste, intimo, componentistica computer e molti altri.

Quando fidarsi e come acquistare?

Questa analisi è stata eseguita utilizzando un pensiero civile di reciproco rispetto.
Io spendo il mio tempo e i miei soldi acquistando su un negozio online ed un negozio online è fatto di persone che lavorano e offrono un servizio.

Le caratteristiche principali che un negozio deve avere sono quelle che giustamente vengono anche stabilite per legge cioè i dati aziendali presenti in ogni pagina del negozio. Sul sito devono apparire ed essere sempre ben visibili i dati come partita iva, indirizzo e telefono dell’azienda dove vi accingete ad acquistare.
Riferimenti telefonici ed assistenza telefonica sono una forte rassicurazione.

Feedback?
Spesso si crede che i feedback rappresentino un buon segnale per l’acquisto su un negozio online e che quindi, se le cose dovessero andare male, ci si possa difendere con un commento negativo. Tale credenza è assolutamente sbagliata! Infatti i servizi di feedback, se non qualche rara mosca bianca, offrono un servizio aggiuntivo al negozio quindi chi paga il servizio di feedback è il negozio stesso. I commenti vengono moderati dall’azienda stessa che offre il servizio di feedback e quindi perché l’azienda che fornisce questo servizio dovrebbe arrecare danno allo stesso cliente che lo sta pagando? In pratica non facciamoci illusioni nemmeno sulla quantità di commenti positivi di un negozio poiché quelli negativi potrebbero essere stati moderati a doc.

Quindi come dobbiamo procedere per poter acquistare su un negozio online.

Dalla mia esperienza di acquisto sia da negozi italiani che da negozi all’estero il modo migliore di procedere è quello di fare un test di acquisto.
Es: Ho acquistato da un sito inglese una rivista di settore. Ho fatto quindi il mio test di acquisto comprando 1 solo numero di questa rivista che è arrivata sana e salva. Ora ,ogni 3 mesi, compro regolarmente 3 uscite mensili da questo negozio per ammortizzare la spesa.

Es: Ho aquistato un piumino donna su un sito di abbigliamento. Mi piacevano 2 varianti colore ma, non conoscendo il negozio e non sicurissima della taglia ho preferito acqistarne uno alla volta. Una volta visto che la taglia andava bene e l’efficenza del negozio era ottima ho acquisto  anche la seconda variante colore. Il piumino è piaciuto così tanto anche alle amiche che ne ho acquistati 4 con la certezza della misura e della serietà del negozio.

Conosco il prodotto, ho provato il prodotto e il prodotto mi piace.

Spedizioni tracciate
Una Cosa a mio avviso molto gradita è la spedizione tracciata. Molti negozi offrono solo questo metodo di spedizione per vari motivi tra i quali il più importante è proprio sapere dove si trova esattamente il pacco e sapere quando viene recapitata la merce.
Mi è capitato di acquistare online senza possibilità di sapere dove si trovasse il mio gradito acquisto (nemmeno il negozio sapeva dove fosse) dopo 2 mesi non era ancora arrivato. Nel mentre ho segnalato il problema al negozio che ha provveduto a rispedirmi la merce che avevo ordinato. Risultato? Mi sono arrivati 2 pacchi in contemporanea, quello rispedito e quello che vagava da 2 mesi per il mondo. Fatto la dovuta segnalazione dell’arrivo dei due pacchi mi hanno regalato il secondo pacco ma questo è stato per il negozio una perdita economica e mi è dispiaciuto molto per loro. E se invece il pacco non fosse mai arrivato e il negozio avesse affermato che mi era stato recapitato? Cosa avrei potuto fare? Quindi megllio una spedizione tracciata che una spedizione a basso costo.

Tempi di consegna
Ordinare sempre per tempo! Non ridursi mai all’ultimo! Questa è la prima regola da seguire per chi vuole approcciarsi all’acquisto online. Dalle mie innumerevoli esperienze di acquisto una spedizione può arrivarmi in 24 ore come può metterci di più anche acquistando dallo stesso negozio. Il negozio non ha controllo sulle spedizioni può solo sollecitare e fare reclami. Quindi prendersi sempre per tempo.

Sfatiamo i miti dell’acquisto online.
Mi è capitato di sentire da un amica che voleva acquistare online che per legge il reso è a carico del negozio. Non è così anzi è l’opposto. Comprando online io posso usufruire del diritto di recesso ma le spese sono a mio carico. Anche in questo caso ho esaminato la questione sia dalla parte dell’acquirente che da quella del negoziante online. Vi immaginate ad esempio se per gioco 10 persone (direi stupide persone ma aimé esistono anche quelle) si mettessero ad acquistare 10 paia di scarpe e tutte e 10 usufruissero del diritto di recesso e spese di spedizione del pacco gratuite? Il danno all’azienda sarebbe notevole.
Quindi come possono certi negozi poter dare spedizione e reso gratuiti? L’unica spiegazione possibile è una! Tutto è ammortizzato sul costo della merce.

Consapevolezza dell’acquisto
Leggere sempre le condizioni di vendita. Comprare online non è un gioco.
Se non trovi le condizioni di vendita bene esposte o ribadite durante l’acquisto diffida!

RICAPITOLANDO:

1) Spedizione Tracciata
2) Dati aziendali ben presenti sul sito
3) Acquistare per tempo
4) Test di acquisto sulla merce.
5) Acquisto consapevole