Ancora curiosità per la rubrica riguardante l’antica Roma. Oggi parliamo dei profumi che oggi come allora avevano un importanza notevole.

Le essenze più preziose e costose venivano importate dal Medio e dall’Estremo oriente, Arabia ed India, mentre quelle più economiche e quindi di più largo consumo, venivano prodotte in Campania.
Tra i profumi più lussuosi v’era il Balsamo della Giudea. Altri : Mirra e Nardo, Olio di Rosa, Olio di Henné, Iris, e perfino lo Zafferano arabo.
Si preferivano profumi forti, speziati e dolci, tali da attrarre l’attenzione sulla donna che ne faceva uso, ma, nel contempo, non dovevano essere eccessivamente intensi perchè avrebbero sollevato dubbi sulla sua igiene o sulla sua moralità come nel caso delle “escort” di basso livello dell’epoca che odoravano di profumi molto forti e a buon mercato.
Scopri anche il nostro articolo sugli oli essenziali : scopriamo cosa sono, da dove provengono e come usarli
(foto: Mirra elaine borges)
(foto: Zafferano Arabo)